Il sito di Marco ZACCHERA

Vai ai contenuti
I MIEI LIBRI...

L’INTEGRAZIONE (IM)POSSIBILE ?
Cosa non ci dicono su Islam, Africa ed Immigrazione (continua)
SOCIAL
IL PUNTO di MARCO ZACCHERA


IL PUNTO n. 1009 del 11 luglio 2025

di MARCO ZACCHERA 

 

Per scrivermi o contattarmi:  marco.zacchera@libero.it

Numeri arretrati sul mio sito www.marcozacchera.it

 

ATTENZIONE: Anche quest'anno, come ogni estate, TRA META’ LUGLIO E META’ SETTEMBRE “IL PUNTO” USCIRA’ OGNI DUE SETTIMANE. 

CI RISENTIREMO QUINDI INTORNO AL 26 LUGLIO e salterà il numero di venerdì prossimo.

 

URSULA ALLA CONTA

Tre anni fa su IL PUNTO sottolineavo l’opacità di Ursula Von der Leyen sulla sua gestione dei vaccini COVID acquistati “privatamente” con Pfizer. Passo dopo passo i dubbi sono aumentati e siamo arrivati ad una mozione di sfiducia presentata contro di lei all’Europarlamento.

Ovviamente mozione respinta (servivano i 2/3 dei voti) ma profonde crepe e dissidi all’interno della sua maggioranza confermati dai soli 360 voti (su 719 parlamentari) che l’hanno appoggiata (un anno fa raccolse 401 voti) bocciando la mozione

Soprattutto si è buttato tutto in politica dimenticando la “sostanza”, con l’accusa di Von der Leyen ai suoi critici di essere “estremisti”, “nemici dei vaccini”, “antieuropei” e “amici di Putin”.

Cosa c’entrava? Nulla! mentre ancora una volta la Presidente non ha chiarito cosa trattò nelle sue misteriose, personali e riservate trattative dirette con il CEO di Pfizer costate all’Europa centinaia di milioni di Euro e relativi messaggi "privati" che risultano “spariti”.

Immaginatevi se una leader di destra e non di centro-sinistra fosse stata accusata delle stesse reticenze, ma anche in Europa le cose NON sono trasparenti ed è triste vedere come la Magistratura europea – implacabile contro la Le Pen - sia così poco interessata ad accertare la verità se si toccano i vertici.

 

IO STO CON I CARABINIERI

Da che parte sta la Procura di Milano?

Ricordate l’inseguimento notturno di 8 chilometri di due delinquenti su uno scooter in piena notte per le vie di Milano il 24 novembre scorso, finito con la tragica morte di uno dei due, Ramy Elgami, che (senza casco) si è schiantato contro un semaforo?

Come non rimanere incerti, allibiti, indignati davanti alla notizia che – smentendo perfino le conclusioni del proprio consulente tecnico ! - i titolari del fascicolo, i pm Giancarla Serafini e Marco Cirigliano, hanno annunciato la richiesta di rinvio a giudizio per omicidio stradale  a carico del carabiniere  alla guida della volante per non aver rispettato integralmente l’articolo 177 del codice della strada, mentre la stessa relazione del consulente tecnico della Procura sosteneva appunto che “l’operato del conducente dell’autovettura dei carabinieri nell’ambito dell’inseguimento” risultava “essere stato conforme a quanto prescritto dalle procedure in uso alle forze dell’ordine”.

Per la Procura, invece, il carabiniere alla guida della volante stava troppo vicino allo scooter, ovvero “a meno di un metro e mezzo nel tratto finale a 55 chilometri all’ora, e dunque a una distanza inidonea a prevenire collisioni con il mezzo in fuga” quando l’amico di Ramy fece “un’improvvisa manovra a destra in direzione della rampa pedonale”. In quel momento vi fu l’urto tra la parte posteriore destra dello scooter con la fascia anteriore del paraurti dell’auto dei carabinieri che arrivava da dietro, impatto che provocò lo “slittamento del motociclo e lo sbalzo mortale di Ramy contro il semaforo”. La prima domanda che si pone una persona normale e come poteva sapere il carabiniere che lo scooter avrebbe sterzato, la seconda come avrebbe potuto inseguirlo a distanza visto che i due si infilavano nelle vie contromano, salivano sui marciapiedi e passando con i semafori rossi. Inoltre i p.m. sottolineano “che il carabiniere avrebbe dovuto calcolare la condotta avventata del conducente dello scooter e la natura stessa del motociclo inseguito, l’alta velocità e la durata dell’inseguimento, proseguito per ben otto minuti dal centro di Milano al Corvetto”. Tutte variabili destinate “a inficiare le capacità” del carabiniere “di concentrazione nella guida e di reazione, e le capacità frenanti del veicolo”.

E quindi se uno che scappa per 8 minuti viaggiando contromano inseguito da tre pattuglie dei carabinieri, non si ferma all’ alt, diventa un pericolo pubblico per chi fosse stato in giro a quell’ora, ha in tasca refurtiva ecc. se si schianta è colpa degli inseguitori, anche magari l’avessero toccato?!

E questa per la Procura di Milano sarebbe giustizia? Questo – almeno secondo la mia personale opinione – è autentico disprezzo verso il sacrificio quotidiano delle Forze dell’Ordine, un incentivo a “lasciar perdere”, a non rischiare vita e carriera: meglio non vedere, non sentire, stare quieti. Ma chi pensa – una volta di più – ai diritti dei cittadini che avrebbero il sacrosanto diritto di essere difesi? E ai rischi che quotidianamente si assumono (insensati!) le Forze dell’Ordine?

Negli USA – spesso tanto disprezzati dai media - se per qualche motivo sei inseguito da un’auto della polizia con la sirena e le luci accese tu accosti e ti fermi, se non ti fermi da quel momento sei considerato in fuga e gli agenti possono legittimamente spararti. Tranquilli: si fermano tutti, subito, altro che otto chilometri di inseguimento!

 

MILANO – TEHERAN

Ma vi sembra normale che a Milano per la festa musulmana sciita della Ashura sfilino gli uomini e poi le donne, separatamente e chiuse in una specie di serraglio, circondate da teloni neri? Eppure non ho sentito fiatare o protestare nessuna esponente femminista o LGBTQIA+

 

IL CALDO E’ POLITICA  

Ormai il metodo è collaudato: se fa caldo è la terra che si infiamma, se ci sono gli incendi la colpa non è dei piromani ma dell’autocombustione, se c’è un temporale è il clima che è impazzito (come se costruire condomini a Bardonecchia sul greto del torrente sia colpa del cambiamento climatico) tra “celle” e “super-celle” temporalesche. Il meteorologo Rossi (“Il meteo.it”) addirittura pontifica: “il caldo africano è pronto a trasformare l’Italia in una sorta di forno a cielo aperto” Evvvaiii…  

Sono stati pubblicati articoli demenziali, per esempio che in Italia ci sarebbero stati migliaia di morti per l’ondata di calore degli ultimi 10 giorni di giugno, 317 solo a Milano.

Molti quotidiani (compreso il Corriere della Sera) hanno riportato esattamente tutti lo stesso testo. Testualmente: “Secondo gli scienziati circa 1.500 dei 2.300 decessi da calore stimati in Italia, ovvero il 65%, sono il risultato del cambiamento climatico, il che significa che il bilancio delle vittime è triplicato dall'impatto della combustione di combustibili fossili. A Milano si stimano 317 decessi da caldo causati dal riscaldamento globale…

Nel guazzabuglio delle contraddizioni dei dati pubblicati la cosa strana è che né l’ufficio anagrafe di Milano né l’Istat hanno ancora pubblicato i dati sui decessi di giugno 2025 quindi si dovrebbero almeno comunicare le fonti visto che – come ha pubblicato il senatore della Lega Claudio Borghil’anagrafe del comune di Milano non ha segnalato scostamenti dalla media e 317 morti “extra” avrebbero causato un putiferio.

Possibile che nessuna fonte di stampa abbia verificato i dati prima di pubblicarli?

E’ invece è andata proprio così, un esempio di “informazione dopata” e preconcetta, basata su dati falsi e non verificati nella realtà.

Guarda caso, però, appena scatta l’allarme caldo immediatamente l’Europa si sveglia riproponendo il tema delle emissioni di C02 che ultimamente erano un po' in ribasso rischiando di mandare a fondo la maggioranza della Von del Leyen tra sinistra-centro-verdi.

Procedura di indottrinamento classico: uno, due, dieci articoli quotidiani su ogni testata e servizi in TV per dimostrare che il clima è drammaticamente mutato e siamo in emergenza finché cade ogni barriera di scetticismo e a volte perfino di buonsenso.

Certamente la terra si sta riscaldando, ma si pone sempre a confronto il picco di minime di metà ‘800 quando era in corso una mini-glaciazione e non si racconta che Annibale passò le Alpi in ottobre con i suoi elefanti semplicemente perché 2200 anni fa faceva più caldo di adesso e non c’era neve neppure in quota, così come solo 15.000 anni fa il Lago Maggiore non esisteva perché era ancora un grande ghiacciaio.

Concatenando cosi automaticamente e ogni giorno solo le emissioni di CO2 al caldo, si auto-giustificano però le proposte europee per misure impopolari e costose che porteranno comunque a risultati minimi.

Questo perché il 93% del pianeta (alla fine la UE conta appunto solo circa il 7%) si guarda bene dall’affrontare la calura con lo stesso cipiglio.

Oltre alla “liberalizzazione” di Trump, in Cina solo quest’anno (fonte: Global Energy Monitor) sono state approvate centrali a carbone per produrre almeno 106 gigawatt (GW) dopo la costruzione di 70 GW nel 2023: viene in pratica avviata una nuova centrale a carbone ogni settimana! Su queste cose CONCRETE però non si scandalizza nessuno.

Non è perché gli altri si comportano male che dobbiamo farlo anche noi, ma occorre un giusto equilibrio e sapersi imporre anche a livello internazionale, altrimenti non servono a nulla i nostri maggiori costi e sacrifici.

Soprattutto il degrado del pianeta non è solo per la CO2 (un “pallino” che nasconde anche grandi interessi economici) ma nello sfruttamento e sciupio delle risorse naturali, nella pesca eccessiva, nell’uso di pesticidi e spreco di acqua, nel taglio sconsiderato di foreste, nel consumismo esasperato ecc. ecc.

PS: Quanta CO2 hanno emesso negli stessi giorni del gran caldo l’Etna e lo Stromboli in eruzione, con una grande nube di fumo visibile anche dai satelliti?

 

LA BUONA NOTIZIA: IL 90° del DALAI LAMA

Il Dalai Lama ha compito 90 anni e i video lo ritraggono ancora in discreta salute.

Una figura luminosa per il mondo con tanti dubbi su chi gli succederà viste le pressioni esercitate dal governo cinese per scegliere direttamente il suo successore.

Tenzin Guatso è il XIV Dalai Lama riconosciuto dai buddisti tibetani e quando ho avuto la fortuna di incontrarlo, personalmente e più volte, ne ho sempre tratto l’impressione di una grande persona, simpatica, arguta, sempre sorridente ma molto profonda nei suoi giudizi. Auguri che possa continuare a lungo nella sua opera spirituale e di pacificazione in Asia e nel mondo.

 

A RISENTIRCI A FINE MESE, BUONE VACANZE A CHI LE FA E DOPPI AUGURI PER CHI E' COSTRETTO A RESTARE  A CASA anche perché una Coca all’Autogrill costa il 484% in più del prezzo in un supermercato, una bottiglia d’acqua oltre 3 euro e un panino 8.50 euro, ma tanto nessuno protesta…

 

                                                                                                MARCO  ZACCHERA


CHI SONO....

Quando mi capita di raccontare…
Scopro che è difficile sintetizzare la mia vita perché mi rendo conto di aver avuto la fortuna di vivere moltissime esperienze..... (continua)
CONTATTAMI QUI...
Archivio STORICO de IL PUNTO di MARCO ZACCHERA
Il NUOVO LIBRO di MARCO ZACCHERA.....


E’ uscito un mio nuovo libro  “ GENTE DI LAGO: storie e racconti  del Lago Maggiore”
In 164 pagine - tutte a colori - ricordi, personaggi, storie e curiosità della zona del Lago Maggiore e delle sue valli, insieme ad oltre un centinaio di foto storiche, quasi tutte inedite. Una testimonianza interessante della vita sulle rive del Verbano in tempi quasi dimenticati, un omaggio a chi è venuto prima di noi.
Il volume è firmato anche da Carlo Alessandro Pisoni, Ivan Spadoni e altri autori locali che con quest’opera hanno voluto riprendere il successo di “NELLE RETI DEL TEMPO”, una raccolta di foto e testi storici uscita oltre 10 anni fa ed oggi introvabile.
GENTE DI LAGO è in vendita al pubblico a 18 euro, ma i lettori de IL PUNTO possono richiedermi direttamente il libro – se lo desiderano con dedica! - al prezzo ridotto di 16 euro (spese di spedizione comprese) o di 15 euro ciascuna se verranno richieste almeno 2 copie.
Il volume va richiesto direttamente a marco.zacchera@libero.it ricordando di comunicare sempre il proprio INDIRIZZO POSTALE PER LA SPEDIZIONE.
Un bel regalo, per esempio, in vista del prossimo Natale…
 
Marco Zacchera
PUBBLICAZIONE di MARCO ZACCHERA.....


 
L’INTEGRAZIONE (IM)POSSIBILE ?
 
Cosa non ci dicono su Islam, Africa ed Immigrazione
 
 
(dall’introduzione..)
 
 
…Mentre in Italia sull’uso improprio della parola “razzista” si montano settimane di polemiche (come per il caso recente del governatore lombardo Attilio Fontana) pochi sanno che in Sudafrica si sta discutendo un emendamento costituzionale con il quale – se approvato – si potranno espropriare i terreni ai bianchi senza indennizzo, ma anche a vantaggio dei cinesi che in Sudafrica per legge sono equiparati ai neri.
 
Un razzismo alla rovescia – ma concreto - di cui non parla nessuno, un esempio di quante poche informazioni si hanno in questo campo
 
Scrivendo queste note (e con il contributo di PAOLA PALMA) ho cercato infatti di trasmettere – piacciano o meno – informazioni corrette, numeri certi, fatti documentati e poche opinioni.
 
Credo di conoscere bene la materia: ho passato tanti mesi della mia vita in Kenya e in Burundi, Uganda, Ruanda, Mozambico, Madagascar e in tanti altri paesi africani lavorando nel volontariato e toccando con mano tante situazioni disperate.  
 
Nell’aprile del 1994 – ero appena stato eletto deputato – per circostanze davvero fortunate non ci ho lasciato la pelle durante una rivoluzione in Burundi.
 
Di immigrazione e integralismo islamico scrivevo già trent’anni fa quando nessuno ci pensava, ma stando in Africa si capiva chiaramente cosa sarebbe successo e puntualmente i disastri si sono verificati. Vi avviso subito che senza sterzate decise andrà sempre peggio.
 
Intendiamoci, credo sia preciso dovere di tutti aiutare il prossimo: è un obbligo morale, cristiano e sociale, ma bisogna farlo con intelligenza, organizzazione, capacità e programmazione altrimenti non solo si finisce in un disastro, ma attecchisce anche la mala pianta della corruzione e dello sfruttamento alimentando rinnovato odio e razzismo.
 
Scopriamo insieme allora i numeri e i costi del fenomeno, la discriminazione nei fatti verso  tanti italiani, le ipocrisie che ci stanno dietro, le ambiguità vaticane, cosa stia effettivamente succedendo in Sudafrica oppure quali divisioni stiano spaccando la Nigeria, ma anche quali rischi concreti porti la mafia nigeriana.
 
Denunciamo finalmente il vorace neo-colonialismo cinese che viene taciuto e sottovalutato, la schiavitù nei paesi arabi e il moltiplicarsi dei musulmani in Europa con il rifiuto da parte di molti di loro ad accettare e condividere i principi costituzionali europei, così come è vergognoso il silenzio europeo sull’Eritrea e soprattutto sui disastri combinati nel mondo da troppe multinazionali senza scrupoli.
 
Se ne parla poco di tutti questi fattori, ma sono quelli che creano le cause che portano poi i poveracci a sbarcare disperati sulle nostre coste o a morire in mezzo al mare.
 
Ecco quindi che nel libro si lanciano proposte concrete e si propongono tutta una serie di dati statistici sconosciuti (perché spesso volutamente nascosti), così come un interessante sondaggio  sull’umore degli italiani con dati, numeri, fatti, circostanze inoppugnabili.  
 
 
Una informazione corretta e soprattutto documentata – anche se magari scomoda, anticonformista, sicuramente poco “buonista”– è però necessaria per portarci a riflettere, un po’ come il medico che ha il dovere di dire la verità al proprio paziente e non raccontargli balle.
 
Una realtà che potrà essere a volte impietosa e crudele, ma che va conosciuta da chi è malato (come lo è la nostra società italiana ed europea) per almeno tentare le cure necessarie alla sua sopravvivenza…
 
 

                                                                                      Marco Zacchera
CHI SONO.....
.


Quando mi capita di raccontare…



Scopro che è difficile sintetizzare la mia vita perché mi rendo conto di aver avuto la fortuna di vivere moltissime esperienze.
Sono nato a Verbania, sul Lago Maggiore, in una famiglia che da secoli ha le sue radici all’Isola dei Pescatori che è quindi da sempre la mia prima piccola patria.

Sono stato educato in una famiglia profondamente cattolica, ma da sempre molto aperta al mondo e quindi già da bambino ho sentito  forte il senso della responsabilità.
Da ragazzo sono stato per molti anni uno scout e per stile di vita ho sempre percepito così una attenzione particolare alla natura, all’impegno sociale, al mio prossimo.
Mi sono laureato alla Bocconi in economia aziendale, ma ho lavorato già da giovanissimo negli alberghi di famiglia e poi svolto attività diversissime tra loro ma appassionanti anche perché non mi piace mai stare con le mani in mano.
Dal giornalista al pescatore professionista, dall’assicuratore a gestire alberghi ed aziende visto che sono poi diventato dottore commercialista e revisore dei conti.
Ho sempre amato lo sport (sono stato per tanti anni arbitro di calcio e ancora adesso appena posso vado a pescare sul mio lago o in giro per il mondo) ho compiuto centinaia di immersioni subacquee e poi paracadutismo, parapendio, rafting e rally automobilistici fino al settembre del 2005 quando  mi sono rotto la schiena andando fuori strada durante un rally in Valdossola.
C'è  stata  poi la politica, la mia grande passione. Ho cominciato da ragazzino nella "Giovane Italia" e nel "Fronte della Gioventù" e poi nel MSI-DN, in Alleanza Nazionale e infine nel PDL, almeno finchè è esistito.
Ricordo sempre con orgoglio che nella mia vita mi sono candidato 20 volte nelle più diverse elezioni e che sono stato eletto venti volte su venti: non so quanti altri possano dire altrettanto.
Nella mia famiglia si discuteva tanto di politica anche perché siamo cinque fratelli con cinque idee diverse (estrema sinistra compresa), con mio padre che invece era sempre stato democristiano. Sono cresciuto così nella cultura del dibattito e del confronto, in casa come a scuola, e già da ragazzo guidavo assemblee studentesche in aperta e continua dialettica contro  il “movimento studentesco” di estrema sinistra, anche se la maggioranza taceva e poi – spesso – mi appoggiava nelle assemblee.
Non ho mai partecipato ad episodi di violenza, anche se più di una volta ho sicuramente rischiato anche fisicamente per le mie idee.
Eravamo giovani! Anni 80 Consiglio Comunale VERBANIA
Eravamo giovani! Anni 80 Consiglio Comunale VERBANIA

Quando dopo qualche anno di università la Patria si è ricordata di me - allora la naja era obbligatoria – anziché mandarmi tra i paracadutisti - come speravo-  mi ha spedito a Pontebba (Udine), a fare l’artigliere da montagna con il mulo al seguito. Pazienza, da allora ho portato la penna sul cappello (e sono con piacere socio dell’ANA) anziché il basco amaranto.
Quasi alla fine del servizio militare (ed era la prima volta che andavo a votare) mi sono candidato al consiglio comunale della mia città, mi hanno subito eletto e di lì ho cominciato la carriera, cresciuta – è il caso di dire – dalla gavetta: dal comune alla provincia, al consiglio regionale del Piemonte nel 1990. In quegli anni essere di Destra significava lavorare seriamente ma essere emarginati, ritrovandosi spesso da soli in un ruolo di dura quanto difficile opposizione, ma è proprio in quel periodo che ho maturato esperienza e rafforzato le mie scelte per costruire una politica che - allora come oggi - intendevo e intendo trasparente, impegnata e concreta. Amavo ed amo stare in mezzo alle persone, discutere con loro, vivere i loro problemi.
Nel ’94 la mia prima candidatura al Parlamento sostenuta e vinta con l'aiuto di oltre 110.000 piemontesi che mi hanno voluto a Montecitorio, unico eletto di Alleanza Nazionale in tutta la circoscrizione del Piemonte 2. La mia circoscrizione elettorale era composta da ben 7 province ma non ho mai mancato ad un appuntamento, ad un incontro.
Subito dopo l’elezione alla Camera Gianfranco Fini mi ha chiamato ad impegnarmi come dirigente nazionale di partito e sono stato così l’ultimo responsabile del dipartimento Organizzazione del MSI-DN prima della fondazione di Alleanza Nazionale e vi ricordate forse il famoso congresso a Fiuggi – quando è stata fondata AN - che ho organizzato proprio io come segretario generale del congresso.

Mi hanno poi rieletto alla Camera nel 1996 e nel 2001 nel collegio uninominale di Verbania-Domodossola, dove AN e la allora "Casa delle Libertà" hanno quasi sempre conquistato la più alta percentuale regionale. Sono stati gli anni più belli perchè con l'elezione diretta a deputato ero in rapporto diretto con i miei elettori che cercavo quindi di rappresentare bene ogni giorno.
Il mio collegio elettorale era terra di montagna e di laghi, ma non c'è un paese, una frazione e forse anche solo un gruppo di case dove io non sia passato, magari organizzando anche un incontro, un dibattito, una conferenza stando vicino ai problemi della "mia" gente soprattutto quando vi erano momenti di maggiore difficoltà. Organizzavo i miei "Rapporto agli elettori" nelle piazze o nelle palestre, nei saloni dei ristoranti o in quelli parrocchiali e cercavo sempre soprattutto di spiegare con parole semplici cosa succedeva a Roma e perché tante cose non si riuscivano a risolvere, così come per anni ed anni alla TV locale ogni settimana la mia rubrica "Onorevole, permette?" era aperta a tutti.
In quegli anni ho diretto l dipartimento Enti Locali di AN e, dal 2002, sono stato - fino alla fine della storia di Alleanza Nazionale - il responsabile del dipartimento Esteri in contatto (anche perché facevo parte della Commissione Esteri) non solo con moltissime figure politiche mondiali ma  soprattutto con gli italiani che vivono nel mondo.
Dal 2001 fino al 2012 sono stato componente e anche presidente per cinque anni della delegazione Italiana alla UEO (Unione Europea Occidentale) che si occupava di difesa e sicurezza europea e sono stato membro del Consiglio d’Europa a Strasburgo.
Nel 2005 mi sono nuovamente laureato, questa volta in "Storia delle Civiltà" e sempre a pieni voti con una tesi sui rapporti nel campo della sicurezza tra Unione Europea ed USA dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. Nel 2006 e nel 2008 sono stato rieletto deputato per un totale di cinque legislature e 18 anni passati a Montecitorio.
Leggendo qualcuno penserà ad esagerazioni ed invece no: lavorando seriamente si può fare tutto questo senza molti problemi (senza autista o auto blu!) e sono sempre rimasto stupito come nelle statistiche risultassi uno dei deputati più attivi per interventi o iniziative parlamentari perché davvero non mi sembrava di esagerare, ma solo – appunto – di impegnarmi seriamente visto d'altronde lo stipendio che ci davano e che imponeva impegno e responsabilità.

A parte questi incarichi - e anche se ho ormai terminato questa lunga esperienza - continuo davvero a mettercela tutta soprattutto cercando di stare sempre vicino ai problemi della gente.
Ogni giorno ne scopro di nuovi, dalle piccole questioni personali ai grandi problema della nostra Italia e credo sia un punto d’onore impegnarsi concretamente e con onestà per cercare di risolverne qualcuno toccando con mano preconcetti, sprechi e ingiustizie, qualsiasi sia il ruolo che possiamo ricoprire nella società. Oggi posso solo farlo con la penna, e così pubblico articoli su molte testate giornalistiche.
Da quasi 20 anni  ogni settimana edito "IL PUNTO", un foglio via mail di notizie ed informazioni che mi permettono di spaziare sul mondo e sostenere le mie opinioni a diretto contatto con migliaia di lettori.  (chi lo volesse ricevere mi contatti su marco.zacchera@libero.it)
Bisogna a volte saper prendere posizioni scomode o controcorrente, spesso non comprese e contro le quali vi è a volte preconcetto, ma ne vale sempre la pena perché alla fine gli Ideali veri non sono una utopia, ma devono davvero essere traccia e obiettivo di vita.
Per questo  mi sento un cristiano semplice, che cerca di essere coerente e che crede che il Vangelo ci possa insegnare molto nella vita di ogni giorno, concretamente e ricordando soprattutto quella parabola dei "talenti" che nella vita vanno poi restituiti, almeno raddoppiati, prima della fine del viaggio.


Come ho scritto in uno dei miei libri, "STAFFETTE", che ho dedicato ai giovani di oggi (e che vi invito a leggere perché racconta un po’ tutto di me e della politica di questi anni) non ho mai amato l’apparato del potere, i lussi inutili, gli sprechi di quel mondo falso e senza onore che sta da tempo distruggendo l’anima della gente e la natura intorno a noi.  Concetti che riprendo anche in "INVERNA", un nuovo titolo uscito nell’autunno 2012.
Nella mia vita ho avuto la fortuna di viaggiare (per ora) in 139 paesi del mondo ma una svolta importante nella mia vita è venuta nel 1980 quando ho iniziato a lavorare in Africa sul Lago Turkana, in un villaggio di poveri pescatori insegnando loro a pescare. Da allora mi sono reso conto che i problemi non sono mai solo personali, ma anche di tutta l’umanità e che dobbiamo essere comunque grati e contenti verso il "Grande Capo" per tutto quello che abbiamo e che troppe volte diamo per scontato.
Per dare una risposta concreta ho così fondato i VERBANIA CENTER che operano dal Kenya al Mozambico, dal Burundi al Sud America e che oggi sono organizzati in un "Fondo" all'interno della Fondazione Comunitaria del VCO. In oltre 40 anni abbiamo realizzato più di 100 iniziative di sviluppo sociale ed investito oltre 700.000 euro.

Dal Darfur all’Afghanistan, dal Burundi a Timor Est, dal Corno d’Africa al conflitto Mediorientale ho anche visto e vissuto direttamente anche i drammi di tante guerre dimenticate,così come la realtà di tantissimi italiani all’estero che meriterebbero ben più attenzione e rispetto e che invece troppe volte in patria non sono assolutamente considerati.
Credo che si debba essere sempre delle persone semplici: il titolo di onorevole o quello di commendatore non mi sono mai piaciuti, non per niente i miei genitori mi hanno chiamato Marco, il che suona molto meglio e se non mi conoscete di persona ed avrete occasione di contattarmi per favore chiamatemi così.
Qualcuno dice che sono stato un deputato e un politico anomalo... non so, io so soltanto che di dentro mi sento davvero sempre il ragazzo di una volta, quello che parlava al megafono tra le urla (o peggio) nelle assemblee studentesche oppure che prendeva la parola solo contro tutti in consiglio comunale e vorrei ancora essere capace di cambiare sul serio, in meglio, questa Italia che amo e la nostra società dove ci sono ancora tante, troppe ingiustizie.
Anno dopo anno, però, ho scoperto che non sono le ideologie a fare le differenze, ma la qualità delle persone e ne ho trovate di valide e corrette in ogni formazione politica.

Anche per questi motivi e poiché volevo personalmente mettermi in gioco  nel giugno 2009 mi sono candidato a sindaco della mia città dove da 32 anni ero consigliere di opposizione e  mi hanno eletto con oltre il 54% dei voti al primo turno, primo sindaco di centro-destra a Verbania dopo 64 anni di sindaci e giunte sempre di sinistra o di centro-sinistra.
E' stata una grande avventura, un onore ed un orgoglio e nel 2012 - anche se avrei potuto rinviare questa scelta - ho anche volontariamente lasciato Montecitorio per svolgere questo incarico a tempo pieno. Per quattro anni ho dato tutto me stesso per la mia città, senza orari né limiti, cercando (gratis) di aiutare e di ascoltare sempre tutti con il massimo impegno possibile. Certo non ho mai fatto discriminazioni di alcun tipo e mi spiace che a volte qualche avversario (ma soprattutto qualche collega di centro-destra) non abbia capito che amministrare una città significa andare ben al di sopra delle opinioni politiche.
Nel 2013 ho scelto di dimettermi da sindaco perchè la mia maggioranza (come il centro-destra a livello nazionale) si era divisa, ma soprattutto sono stato spinto a farlo – e ne ho poi avuto conferma dalle indagini giudiziarie – perché alcune persone a me vicine avevano tramato contro di me diffondendo maldicenze e assurdità: una pagina brutta, una grande sofferenza e delusione che mi ha ferito profondamente.
La “Giustizia” degli uomini mi ha dato completamente  ragione ma mi è rimasto il peso di essere stato costretto a lasciare un incarico al quale tenevo, dove ci mettevo il cuore senza risparmiarmi. Ci tenevo perché mi avevano eletto quei miei concittadini che, a larga maggioranza, mi conoscevano di persona e avevano avuto fiducia in me , passano gli anni ma e' una ferita che non si e' rimarginata.
Ho così concluso la mia carriera elettiva ma ho continuato nei miei impegni perché ci sono infinite cose da fare.
Intanto sono tornato a pescare appena posso sul mio lago e quando vedo le albe ed i tramonti - che spesso sul Lago Maggiore sono fantastici - mi considero sempre davvero un privilegiato, anche e soprattutto perché  ho la fortuna di poter vivere quei momenti.  Quando calo le reti in mezzo al lago mi ritrovo a fare gesti antichi come quelli dei miei nonni e dei miei avi e allora mi sento libero e felice nel profondo. A queste cose ho dedicato  “ NELLE RETI DEL TEMPO” e poi diverse edizioni di “GENTE DI LAGO” libri di storia per ricordare come si viveva sul Lago Maggiore nei secoli scorsi, mentre “LA MOSCHERUOLA” .racconta com’era l’Italia della mia giovinezza.
In un altro libro “L’INTEGRAZIONE (IM)POSSIBILE? -  Cosa non ci dicono su Islam, Africa ed immigrazione”, scritto a quattro mani con Paola Palma, abbiamo cercato di raccontare le tante esperienze in Africa con un serio approccio alle tematiche dell’immigrazione verso l’Europa, un fenomeno importante e che non può essere banalizzato.
Ad oggi non ho più incarichi pubblici se non quello di “Commissario italiano alla pesca per le acque internazionali Italo-Svizzere”  titolo altisonante quanto volontario con il quale e – come già faceva mio nonno quasi 90 anni fa – mi occupo di difendere e tutelare la pesca e l’ambiente dei nostri laghi.
Sono stato anche  nominato, ma  qui torneremmo  in campo professionale, presidente del Collegio sindacale di Finpiemonte, la finanziaria della nostra regione e in altri Enti e società.

Ma questi sono tutti  dettagli, l’importante è non cambiare mai nel profondo mantenendo fede agli impegni di  partenza cercando di aiutare gli altri per  restituire qualche “talento in piu” di quelli che il Grande Capo mi ha affidato alla partenza. Speriamo di riuscirci sempre, lo auguro anche a tutti voi.

In amicizia un saluto, Marco Zacchera...
© 2022  Marco Zacchera Tutti i diritti sono riservati
Torna ai contenuti